
Ma il Molise esiste veramente ?
Da qualche tempo giochiamo con il meme del Molise che NON esiste ma da qualche parte questa ipotesi deve essere scaturita e siccome siamo curiosi proviamo a ragionarci un po su. La mia opinione è che il Molise è un’invenzione geo-politica nata (1963) dalla necessità di qualcuno di creare un nuovo bel poltronificio costruendo dal nulla un nuovo carrozzone istituzionale che prese il nome di Regione Molise. Forse, allora le ragioni erano anche nobili volendo dare un’autonomia a quella parte di territorio compresa tra l’Abruzzo, la Campania, le Puglie e il Lazio ma, si sa, troppo spesso si predica bene ma poi si razzola male. Il primo presidente di regione si ebbe solo nel 1970 nella figura di Florindo D’Aimmo candidato dalla DC che prese il 52,08 per cento dei voti validi (maggioranza assoluta che mantenne per diversi anni a seguire). Votarono l’80% degli elettori e cioè 188.806 su 235.808 elettori (fonte regione Molise).
Chi meglio di me conosce il territorio regionale sa benissimo che in un territorio così piccolo le influenze e le ricadute delle regioni limitrofe sono preponderanti rispetto ad una presunta molisanità dei pochi borghi situati in zona centrale; basti pensare al solo comune di Cercemaggiore che fino al 1927 è appartenuto alla provincia di BN (www.ugodugo.it – poesia, letteratura, natura e amore per il Molise). Diversi anche i comuni che hanno origine croata come San Felice del Molise (Filič) (o San Felice Slavo), Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč) , Montemitro (Mundimitar) così come è storicamente accertata la colonizzazione da parte di profughi croati in altri comuni molisani che, per vari motivi, hanno perso l’influenza croata: Palata, Tavenna, Mafalda, San Biase, San Giacomo degli Schiavoni, Montelongo e Petacciato; o arbëreshe quali Campomarino (Këmarini), Montecilfone (Munxhufuni), Portocannone (Portkanuni), Ururi (Rùri).
Nonostante la piccola superficie regionale è difficile individuare un unico ceppo originale quando si parla di Pentri, Sanniti, Frentani o Dauni.
La Storia insegna che nella regione Molise, pentra-frentana che è Terra Sannita, sono esistiti solo due capoluoghi storici: Bojano, capoluogo dei Pentri e Larino, capoluogo dei Frentani.
fonte: https://molise2000.wordpress.com/2009/07/28/la-tribu-dei-pentri-hanno-riscritto-la-storia/
E allora, se anche ci rimane il dubbio sull’esistenza geo-politica del piccolo Molise, possiamo certamente affermare il fatto che però esistono i Molisani, sempre meno, e gli oriundi o molisani di adozione che poco si conoscono e ancora meno conoscono il territorio che abitano; da qui l’idea e forse la necessità di questo blog ispirato ad un ipotetico viaggio tra i posti e le genti molisane scritto in presa diretta da chi quei posti e quelle genti le frequenta adesso.
Pubblichiamo qui tutti i contributi che arrivano (testo, immagine, video, ecc.) che narrano i propri borghi e le relazioni con gli abitanti degli stessi, in forma libera e autonoma senza nessuno schema da rispettare ….. diamo voce alla fantasia e alla creatività di tanti giovani, molisani e non, che hanno piacere di misurarsi e relazionarsi con gli altri. Di ogni autore pubblichiamo i riferimenti per poterlo contattare direttamente.
scrivi a maledettomolise@gmail.com
Buon lavoro a tutti !
maledettomolise.it è registrato e gestito dall’associazione MOLISEHOME APS (www.lovemolise.it)
